CORSI DI PIANO COMPLEMENTARE
Quando si fa musica con uno strumento non armonico la conoscenza e lo studio del pianoforte complementare è la soluzione ideale per risolvere problemi di comprensione del linguaggio musicale teorico e pratico.
Lo studio del piano complementare darà all’allievo una serie di vantaggi:
- aiuta cantanti, batteristi, ma anche bassisti o chi suona i fiati a inquadrare, memorizzare, a sperimentare e concretizzare nella pratica le conoscenze armoniche e ritmiche che si apprendono negli studi teorici.
- è estremamente utile per velocizzare i processi di apprendimento e migliorare la qualità e l’efficienza del proprio approccio allo studio e alla pratica della musica.
Ad esempio chi canta, attraverso la frequenza di un corso di piano complementare, potrà essere in grado di supportare lo studio dell’ear training, la trascrizione o la lettura delle melodie dei brani che vuole imparare e catare ed in ultimo, essere in grado di accompagnarsi mentre canta. Questo per un cantante, oltre a supportare il raggiungimento delle finalità didattiche si traduce anche nella facilitazione di possibilità di lavoro. - una discreta conoscenza del pianoforte è uno elemento di grande supporto per la composizione e l’arrangiamento dei propri brani. Senza dimenticare che il saper utilizzare una tastiera permette di gestire con maggior facilità la programmazione delle tracce nella registrazione di provini, demo amatoriali o addirittura prodotti professionali.