FABIO PICCHIAMI

Insegnante di Piano e Tastiere Multistyle Jazz Fusion

Ha iniziato lo studio del pianoforte e della composizione all’età di 13 anni sotto la guida del Maestro e direttore d’orchestra Marco Gatti.

Nel ‘96 si è iscritto al conservatorio di musica di “S. Cecilia” a Roma nella classe di “Composizione Sperimentale” studiando con il M° Guido Baggiani.

Ha proseguito gli studi compositivi prima con il M° Giovanni Piazza, sotto la guida del quale ha conseguito il Diploma in Composizione con il massimo dei voti nel 2006, e poi con il M° Maurizio Gabrieli, conseguendo il Diploma Specialistico Biennale in Composizione, sempre con il massimo della votazione, nel 2009.

Nello stesso anno è stato premiato nel corso della Quarta Edizione del “Premio Via Vittoria”, conferito dallo stesso Conservatorio di “S. Cecilia”, come miglior allievo diplomato in Composizione, aggiudicandosi uno stage della durata di tre mesi presso la “Toho Ongaku Gakuen” Musical School di Tokyo.

A Tokyo, al termine del suo soggiorno, è stata eseguita una sua composizione intitolata “KAZE”(Vento) per flauti soli.

Agli studi in campo classico e contemporaneo ha da sempre affiancato quelli nell’ambito della musica jazz e fusion.  

Ha partecipato a seminari e corsi di perfezionamento tenuti da docenti americani ed italiani quali: John Ramsay, Bobby Watson, Tony Scott, Gianni Basso, Francesco Santucci, Francesco Lo Cascio.

Nel novembre del 2008 si è recato in Brasile (Curitiba – Parana) per realizzazione discografica  Auditorio Intimo collaborando con la cantante amerina Lisa Maroni e la sezione diretta dal trombonista Raoul De Souza.

Nell’estate del 2008 ha frequentato i “Corsi Internazionali di Perfezionamento” in musica jazz a Siena, studiando con i Maestri Riccardo Zegna (Pianoforte Jazz), Mario Raja (Musica d’Insieme), Giancarlo Gazzani (Big Band), Stefano Zenni (Analisi Musicale), Giulio Visibelli (Ear Training), Francesco Martinelli (Storia del Jazz)

Nel corso degli anni ha collaborato con diverse formazioni musicali, tra le quali la più rappresentativa è senz’altro stata quella degli “Ostinato”, eclettico gruppo di Jazz Elettronico.

Con gli “Ostinato” ha  pubblicato tre CD, collaborato con artisti di fama internazionale come il percussionista Karl Potter, il fisarmonicista Antonello Salis e la cantante americana Amii Stewart.

Con Amii Stewart si è esibito in  “location” prestigiose come la “Sala Sinopoli” dell’ Auditorium Parco della Musica a Roma, il teatro “G. Rossini” di Pesaro, il “Palais Nikaya” a Nizza, il teatro “Primo Riccitelli” di Teramo

ed in Grecia nell’isola di Rodi.

Con gli “Ostinato” ha suonato in Jazz Clubs come “La Palma” (Roma) ed il “Moods” di Montecarlo, ed in Festival Internazionali quali il “Reggio-Parma Festival” e il “Reate Festival Internazionale del Bel Canto” nelle edizioni 2009 e 2010.

Nel 2011 ha terminato la realizzazione di un CD con il suo nuovo Jazz Trio, il progetto “Wide”, assieme al batterista Alessandro Paternesi ed al sassofonista Lorenzo Fontana, con i quali si è esibito recentemente al Festival “InJazz” al teatro “Campana” di Osimo (AN).

Il 23 Ottobre del 2011 nel corso di un concerto di musica classica e popolare risorgimentale diretto dal M° Stefano Mastrangelo per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia sono stati eseguiti, presso l’Auditorium “Umberto Agnelli” dell’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo, una sua elaborazione per orchestra sinfonica e coro maschile dell’Inno a Mazzini, composto da Giuseppe Verdi ed intitolato “Euterpe Patria”, in prima esecuzione assoluta, ed una sua “Fantasia Popolare Risorgimentale” per orchestra sinfonica, coro e percussioni, anch’essa in prima esecuzione assoluta.

Il suo ultimo progetto musicale, il “CORNERS” Electro/Acoustic Jazz Ensemble, una formazione in quintetto che prevede la “performance” dei grandi classici dei generi “Fusion” e “Smooth Jazz” anni 70’-80’, lo ha visto recentemente impegnato al Festival “La Mama Open” di Spoleto nell’edizione 2012, al Teatro “F. Vespasiano” di Rieti nel corso di un galà musicale dedicato alla Spagna, in vari clubs e notti bianche dell’Umbria, e nell’edizione 2013/2014 dei concerti dedicati alle scuole dell’associazione “VisionInMusica” presso l’Auditorium di Palazzo Gazzoli a Terni.

Recentemente con i “CORNERS” ha attivato una collaborazione con la nota cantante jazz romana Ada Montellanico (Enrico Pieranunzi, Lee Konitz, Jimmy Cobb), con la quale si è esibito il 5 di Aprile 2014 al Teatro “F. Vespasiano” di Rieti nel corso della stagione musicale 2013/2014 organizzata dall’associazione ARTeM.

Nel Settembre del 2015 si è recato a Los Angeles per frequentare il corso di specializzazione trimestrale “Select Keyboard Performance” presso il Musicians Institute “College of Contemporary Music” di Hollywood Boulevard, studiando per la stagione autunnale con i Maestri Jeff Colella (Richie Beirach – Lou Rawls) (Jazz Piano, Keyboard Performance, Keyboard Reading) Henry “Soleh” Brewer (B.B. King – Earth Wind and Fire) (Blues Keyboard), Carl Schroeder (Sarah Vaughan – Jimmy Cobb) (Advanced Ensemble) Edward Czach (Keyboard Technique) Mark Cally (Computer Notation SIBELIUS), Steve Jong (Harmony and Theory) Keita Akutsu (Ear Training).

PUBBLICAZIONI E TUTORIAL

CONOSCIAMOCI MEGLIO