ROBERTO DI DONATO

Insegnante di Piano Pop e Classico

Inizia il proprio percorso musicale molto precocemente, all’età di quattro anni, frequentando il corso di propedeutica musicale del M° Corrado Pollastrini e successivamente muove i primi veri passi sul pianoforte con la M° Roberta Simone.

Dal 2003 continua lo studio del Pianoforte con il M° Pasquale Lucia, docente di “Lettura della partitura” presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e Solfeggio e Teoria musicale con il M° Pasqualino Avveduto, conseguendo la licenza in “Solfeggio, dettato e teoria musicale” presso il Conservatorio “Santa Cecilia”.

Nel 2010 accede al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, nella classe di Pianoforte della M° Antonella Lunghi e conseguendo nel settembre 2015 il “Diploma Accademico in Pianoforte”.

Dal 2009 inizia a frequentare annualmente il corso di perfezionamento di “Pianoforte e Musica d’insieme “, organizzato dall’Accademia “Il Seminario” di Norma (LT), partecipando ogni anno ai concerti organizzati sul territorio locale in formazione solistica e cameristica.

Dopo il Diploma accede al Biennio di II Livello: Discipline Musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo in Pianoforte – Curriculum solistico, terminando il percorso nell’ottobre 2018.  Durante questo periodo di studi ha frequentato i corsi di Formazione per Docenti a cura del Dipartimento di Didattica della Musica:

“Esperto in progettazione e conduzione di percorsi formativi in Informatica musicale per la scuola” presso il Conservatorio di Latina, a cura del Dipartimento di Didattica della Musica, tenuto dal Maestro PAPPALARDO;

“Corso/Laboratorio di Didattica pianistica (ammaestramento meccanico o sviluppo creativo?)” tenuto dal Maestro POSSENTI, portando a termine i quattro moduli previsti:

  1. A) Propedeutica obbligatoria;
  2. B) L’avvio allo studio dello strumento;
  3. C) Monografie: ”Giochi” di Kurtag e “Microcosmos” di Bartok;
  4. D) Applicazioni didattiche dell’improvvisazione al pianoforte.

Inoltre, inizia una collaborazione con il Conservatorio partecipando come Tutor d’aula/docente a Corsi di Formazione per Docenti di scuola di I ciclo e ad una ricerca scientifica, terminata con l’uscita del testo “Composizione, Analisi musicale e Tecnologia nella scuola primaria. I bambini compongono, raccontano, analizzano, riflettono” di Emanuele Pappalardo per Edizioni ETS.

PUBBLICAZIONI E TUTORIAL

CONOSCIAMOCI MEGLIO