VALENTINA MICHELINO

Insegnante di canto Pop & Jazz.
Si avvicina alla musica all’età di quattro anni, con i corsi Yamaha, per poi proseguire con lo studio del pianoforte e del canto prima pop e poi jazz. Nel 2016 inizia il suo percorso di studi in canto jazz presso il Saint Louis college of music di Roma, studiando con Nina Pedersen, Pierluca Buonfrate, Elisabetta Antonini, Federica Zammarchi, Dario Zeno, Claudio Colasazza, Cristina Zavalloni, Andrea Avena, Vincenzo Presta, Michele Papadia et. In Aprile 2022 si diploma (col massimo dei voti e menzione speciale) in canto jazz presso il Saint Louis College of music.
Attualmente iscritta al Master di I livello di Vocologia Artistica (Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano). Inizia la sua attività di insegnamento nel 2016, privatamente e in diverse scuole della capitale, restando costantemente aggiornata sulle ricerche nel campo della voce artistica e della didattica musicale in generale.
Numerosi sono i seminari frequentati per ampliare e aggiornare le metodologie di insegnamento e tecniche vocali. Nel 2013 partecipa a “Salerno voce d’artista” con la logopedista Paola Magaldi e il Dott. Franco Fussi (foniatra di fama mondiale esperto in vocologia artistica). Segue i primi due livelli di Estill VoiceCraft (EVT) nel 2018 per poi frequentare i corsi di preparazione per la certificazione di primo livello (EFP) nel 2022 con Francesco Mecorio, Stefania del Prete, Stefania Seculin e Stefania Patanè. Nel 2022 segue diversi seminari con la docente e master teacher Erika Biavati, come “I pilastri della voce” e “La relazione oltre la tecnica”. Ha frequentato il corso intensivo di formazione per insegnanti di canto, VOICEtoTEACH®, finalizzato alla didattica della voce con impronta intermetodologica ed interdisciplinare, superando l’esame finale col massimo dei voti per cui iscritta all’albo ufficiale di insegnanti di canto formati VOICEtoTEACH®, tenuto da Erika Biavati, Eleonora Bruni, Franco Fussi, Matteo Belli, Olga de Pascale, Maria Ramirez, Elisa Ghetti. Partecipa inoltre al seminario “La voce e i sovte” introduzione per gli esercizi a tratto vocale semi occluso. E nell’ottobre 2022 parteciperà al SOVTRAINING con il Dott. Marco Fantini, Dott.ssa Vittoria Carlino, e il docente di canto Claudio Fabro, un allenamento della voce in semi occlusione, un progetto innovativo di lavoro e sperimentazione sulla voce, che si basa sull’evoluzione in didattica e in logopedia di una serie di esercizi di riscaldamento vocale conosciuti come SOVTE, studiati e validati da Info Titze, Alfonso Borragan, Franco Fussi, etc. Dal 2017 ad oggi ha all’attivo diversi progetti musicali editi e non su Roma e provincia, e lavora per terzi come corista e session singer per lavori in studio e live.
ARTICOLO DIDATTICO